
Risultati per produzione pannelli radianti
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'produzione pannelli radianti':
Risultati maggiormente rilevanti:


| Pannelli solari | Sistemi di ventilazione e deumidificazione | Sistemi radianti a pavimento | Aspirazione centralizzata | Sistemi radianti a soffitto | Termoregolazione | Impianti solari termici | Ventilazione e deumidificazione Serve un consiglio? Clicca su ciò che stai cercando, arriverai alla migliore soluzione!


I pannelli radianti a parete Celsius e Fahrenheit, grazie alla tecnologia unica e brevettata che emette raggi infrarossi ad onda lunga (tra gli 8,5 e 11 µm), riscaldano in maniera uniforme e omogenea gli ambienti e gli oggetti fino a 12 m di distanza.


I pannelli radianti emettono una radiazione infrarossa, che scalda per irraggiamento. L’infrarosso scalda ogni superficie (pavimento, muri, soffitto), corpo o oggetto entro i 12 m dalla sorgente. Non stratificando l’aria, le temperature all’interno dell’ambiente restano costanti dal pavimento al soffitto.
Altri risultati:


I PROFESSIONISTI DEL COMFORT. Rossato produce impianti integrati per condizionamento, riscaldamento, acqua calda sanitaria e trattamento aria. I nostri sistemi sono semplici da gestire, alla portata di tutti e alimentati da fonti rinnovabili.


La produzione dei pannelli infrarossi catalitici e dei radianti infrarossi viene seguita con costanti controlli, come previsto dalle procedure della normativa sulla Qualità ISO 9001. Lo stabilimento include un moderno Laboratorio attrezzato con strumenti di precisione per la progettazione e le prove da effettuare sui prototipi e sui prodotti ...


Un sistema formato da pannelli radianti a pavimento prevede il riscaldamento di aree piuttosto estese, tramite una sequenza di elementi posti al di sotto del pavimento. Un impianto di questo tipo...


I sistemi radianti a pavimento con pannelli isolanti con bugne, come il nostro Uponor Tecto, rientrano nella nuova classificazione di Tipo A2 (UNI EN 1264-1:2021). Per il calcolo dello spessore dell’isolante, necessario per l’ottenimento della resistenza termica, deve essere considerata solo la parte piana del pannello quindi il volume delle bugne non deve essere preso in considerazione.