
Risultati per zone di preparazione carrozzieri
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'zone di preparazione carrozzieri':
Risultati maggiormente rilevanti:


Carrozzeria Zone di preparazione PER RIPARAZIONI RAPIDE E PROFESSIONALI Le nostre realizzazioni su misura puntano su qualità dei materiali, affidabilità funzionale, praticità di gestione e soluzioni alternative.


Le zone di preparazione Car Bench sono state concepite con l’obiettivo di aumentare la produttività del carrozziere, ottimizzando gli spazi e facilitando le operazioni di preparazione della vettura. È infatti possibile eseguire le piccole riparazioni in tempi ridottissimi.


La vostra zona di preparazione su misura, sicura, affidabile ed espandibile nel tempo. Migliora la tua attività Siamo a tua disposizione per rispondere a domande e commenti. Partiamo! Download Brochure zone di preparazione Genius Caratteristiche e configurazioni Plenum Ampia superficie filtrante per una distribuzione dell’aria ottimale
Altri risultati:


Con il plenum diffusore a totale ricambio di aria, la zona di preparazione consente di organizzare razionalmente il sistema di lavoro attuando nello stesso settore le operazioni necessarie ed evitando quindi lo spostamento continuo dell'autoveicolo. Richiedi Informazioni Condividi


ZONE DI PREPARAZIONE Parola d’ordine: Flessibilità Concepite con l’obiettivo di facilitare le operazioni di preparazione alla verniciatura in ambienti idonei a seconda del tipo di lavorazione, delle normative locali e delle specifiche richieste del cliente.


Caratteristiche Organizzative Carrozzerie - Edizione 06/2001 pag. 9 di 30 ZONA DI PREPARAZIONE ALLA VERNICIATURA Ubicazione Le zone di preparazione vanno posizionate affianco o di fronte alla cabina di verniciatura e al box tintometro,creando un reparto di lavorazione completo. Si posizionano alle parte opposta dell’accettazione. Utilizzo


Saicozero Multizone è l’area di lavoro in cui si può preparare, verniciare ed essiccare il veicolo senza doverlo spostare tra un’operazione e l’altra. È veramente un “tutto in uno” dove il comfort per l’operatore si accompagna alla sostanziale riduzione dei costi operativi e delle emissioni nell’atmosfera.